This is a Clilstore unit. You can .
IL PERSONALE:
-Tra gli elementi essenziali dell’azienda: le persone;
-Tra i fattori produttivi: le prestazioni di lavoro;
-L’organizzazione stabile;
-La strategia.
Video FEduF «cos’è il capitale umano?» (Aprire "bottone" )
I prestatori di lavoro sono vere e proprie «risorse». Essi rivestono un ruolo centrale perchè condizionano fortemente i successi o gli insuccessi aziendali (scelgono le strategie da seguire, prendono delle decisioni, operano a vari livelli per conseguire gli scopi prefissati, controllano, fronteggiano imprevisti).
LAVORO E COSTITUZIONE
Art. 1 costituzione: L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. […]
Art. 4 costituzione: La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
Art. 35 costituzione: La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. […]
Art. 38 costituzione: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale.
I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. […]
ESEMPI DI CONTRATTI
Diagramma realizzato con Draw.io
LICENZIAMENTO
PER GIUSTA CAUSA: per un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro, senza periodo di preavviso (in tronco).
Es. rifiuto ingiustificato e reiterato di eseguire la prestazione lavorativa; sottrazione di beni aziendali nell'esercizio delle proprie mansioni
PER GIUSTIFICATO MOTIVO SOGGETTIVO: fatto meno grave, ma che comunque non consente più la prosecuzione del rapporto di lavoro, previo «preavviso».
Es. scarso rendimento e/o comportamento negligente.
PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO: per questioni legate alla struttura aziendale.
Es. necessità di chiudere un settore, esternalizzare una funzione, fronteggiare crisi del mercato, migliorare la produttività tagliando gli sprechi.
BUSTA PAGA
LA BUSTA PAGA è IL DOCUMENTO RILASCIATO DAL DATORE DI LAVORO AL DIPENDENTE (ALL’ATTO DELLA CORRESPONSIONE DELLA RETRIBUZIONE), COL QUALE RIEPILOGA TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA RETRIBUZIONE DI UN DETERMINATO PERIODO.
Il prospetto contiene:
-Dati anagrafici del datore di lavoro e del lavoratore;
-Tipologia di contratto di lavoro (con anche indicazione della qualifica, della scadenza, ecc.);
-Periodo di riferimento;
-Elementi della retribuzione;
-Ritenute sociali e fiscali;
-Retribuzione lorda e retribuzione netta.
RETRIBUZIONE
La retribuzione è il compenso che il datore di lavoro corrisponde al lavoratore per le prestazioni eseguite.
Art. 36 costituzione: Deve essere rapportata alla quantità e alla qualità del lavoro svolto e sufficiente a garantire al lavoratore e alla sua famiglia un’esistenza dignitosa.
La retribuzione si compone di più voci o elementi, alcuni derivanti dalla contrattazione collettiva, altri regolati su base aziendale e altri a carattere individuale.
ELEMENTI DELLA RETRIBUZIONE
LA RETRIBUZIONE LORDA è DATA DALLA SOMMA DI TUTTI (ALMENO GLI ELEMENTI ESSENZIALI) GLI ELEMENTI SOTTOINDICATI:
RETRIBUZIONE NETTA
Mappa realizzata con MindMup
RETRIBUZIONE NETTA E COME LEGGERE UNA BUSTA PAGA
Video di Leonardo Pinna «Come leggere una busta paga» (Aprire "bottone" )
Busta paga – CU – Dichiarazione dei redditi
LA BUSTA PAGA RIEPILOGA TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA RETRIBUZIONE DI UN DETERMINATO PERIODO CON GLI ELEMENTI POSITIVI (COMPETENZE CHE INCREMENTANO LA RETRIBUZIONE) E GLI ELEMENTI NEGATIVI (RITENUTE SOCIALI E FISCALI).
LA CERTIFICAZIONE UNICA (Ex cud) è IL DOCUMENTO FISCALE CHE IL DATORE DI LAVORO (SOSTITUTO D'IMPOSTA) TRASMETTE ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE (entro il 7/3) E RILASCIA AL LAVORATORE DIPENDENTE ENTRO IL 31/3 DI OGNI ANNO (entro il 28/2 fino al 2016) PER CERTIFICARE LA PERCEZIONE DI UN REDDITO E IL VERSAMENTO DELLE RITENUTE PREVIDENZIALI E FISCALI.
IL LAVORATORE DEVE CONSERVARE LA CERTIFICAZIONE UNICA AI FINI DELLA SUCCESSIVA DICHIARAZIONE DEI REDDITI (730 o UNICO PF).
LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI è UN MODELLO ATTRAVERSO IL QUALE IL CONTRIBUENTE DICHIARA IL REDDITO COMPLESSIVO PERCEPITO NELL'ANNO SOLARE PRECEDENTE E CALCOLA L'IMPOSTA DOVUTA.
Persone fisiche:
a) redditi fondiari;
b) redditi di capitale;
c) redditi di lavoro dipendente;
d) redditi di lavoro autonomo;
e) redditi di impresa;
f) redditi diversi.
DEDUZIONI -> DALLA BASE IMPONIBILE
Sono diminuzioni del reddito imponibile, che quindi abbattono la base imponibile su cui si calcolano le imposte.
Es. contributi previdenziali, assegno al coniuge separato, erogazioni liberali.
DETRAZIONI -> DALL’IMPOSTA
Sono diminuzioni dell’imposta lorda. Per determinate spese (spese sanitarie, ristrutturazioni edilizia) il fisco riconosce la detrazione di una percentuale e non dell’intera spesa.
Es. spese per medicinali, interessi passivi per mutui ipotecari, assicurazione vita, canone locazione, spese scolastiche.
RIPETERE GIOCANDO AL MILIONARIO
Quiz "Chi vuol essere milionario" App realizzata con LearningApps (Aprire "bottone" )
Short url: https://clilstore.eu/cs/8421