Clilstore Facebook WA Linkedin Email
Login

This is a Clilstore unit. You can link all words to dictionaries.

MART di Rovereto 2 (L'irruzione del contemporaneo) ( LSSEV)

Questa Unità didattica rappresenta la continuazione dell'unità già pubblicata MART di Rovereto 1, dove era stata trattata la sezione " L'invenzione del moderno" situata al primo piano del museo.

Con la presente Unit sarà trattata la sezione situata al secondo piano del museo MART dal titolo "L'irruzione del contemporaneo".

Nella sezione "L'irruzione del contemporaneo" viene focalizzata l'attenzione sulle vicende dell'arte in Italia a partire dal secondo dopoguerra. 

Nella prima parte del percorso museale sono presenti opere che hanno segnato la così detta  "uscita dal perimetro del quadro": le opere di Fontana e i suoi tagli sulla tela, le combustioni di Burri e l'arte concettuale di Piero Manzoni. 

Altre opere rappresentano delle ricerche sul tema del segno e del colore ad opera di Afro Basella, Emilio Vedova, Gastone Novelli, Giuseppe Capogrossi, Tancredi Parmeggiani.

Molto interessanti sono le opere di Salvatore Scarpitta, Jim Dine, Mimmo Rotella che, coerentemente con lo spazio architettonico del Mart,  inglobano nello spazio oggetti di vita quotidiana e contribuiscono ad allargare i confini del quadro. 

Altre opere importanti per comprendere l'evoluzione dell'arte contemporanea in Italia sono quelle prodotte nell'ambito dei movimenti: Arte povera e Transavanguardia. Notevole nell'ambito della corrente poverista l'opera di Mario Mertz "Chiaro scuro". 

Dopo questa prima grande sala dedicata agli artisti italiani l'attenzione si sposta verso alcuni artisti internazionali.

Da segnalare l'opera di Robert morris, "senza titolo" costituita da nove cubi di allunminio, che affronta una serie di questioni importanti per l'arte contemporanea: l'approccio razionale, l'uso dei materiali industriali, dialogo tra opera e spazio che la circonda.

Un'altra istallazione coerente con lo spazio architettonico del museo è l'istallazione dell'artista britannico Jonathan Monk "Father and Sons " Walls, che intreccia il tema della creazione artistica e il rapporto con la committenza.

Il Mart offre una grande opportunità a tutti coloro che amano la bellezza e che hanno voglia di confrontarsi con l'arte moderna e contemporanea.

Di seguito vengono riportate una selezione di opere più rappresentative della sezione "L'irruzione del contemporaneo"

 

Emilio Vedova (1919-2006), dal ciclo della natura, tempera su tela, 1950.

Alberto Burri, (1915-1995), "Bianco plastica"BL1 , tecnica mistica, 1964.

Lucio Fontana (1899-1968), Concetto spaziale. Attese,  1959

Michelangelo Pistoletto (1933), Autoritratto, velina dipinta su acciaio lucidato, 1964.

Michelangelo Pistoletto (1933),Orchestran di stracci, Quartetto, cumuli di stracci, vetro, cemento e bollitori, 1968.

Mario Merz (1925-2003), Chiaro Oscuro, neon, fascine, strutture metalliche, vetro, creta, morsetti e cemento, 1983.

           

Joseph Kosuth (1945),

 “The Eighhth Investigation, Proposition 3”, installazione con tavolo, sedie, orologi, quaderni con testo,    

dimensioni variabili, tavolo, 1971

Kabakov Iliya (1933), "The Toilet in the corner", due porte in legno, intelaiatura, lampadine, registratore e cassetta, 2002.

 

Svolgi gli esercizi proposti e approfondisci lo studio delle opere attraverso  i materiali allegati nel file scaffolding.

Clilstore Esercizio n.1Esercizio n.2Scaffolding

Short url:   https://clilstore.eu/cs/8091