Clilstore Facebook WA Linkedin Email
Login

This is a Clilstore unit. You can link all words to dictionaries.

Banca e mutuo (LSSEV)

Prova 2

BANCA  E MUTUO

La banca è un’impresa che opera nel settore del credito e dei regolamenti monetari, prestando attività di intermediazione (raccolta di risparmio tra il pubblico ed esercizio del credito), attività finanziare e servizi.

 

LE FUNZIONI DELLA BANCA

La banca esercita le seguenti funzioni:

1.Funzione creditizia;

2.Funzione monetaria;

3.Funzione di erogazione di servizi;

4.Funzione di trasmissione degli impulsi di politica monetaria (del governo e dell’UE);

5.Funzione ausiliaria dell’Amministrazione finanziaria.

FUNZIONE CREDITIZIA:

Le banche operano come intermediari tra soggetti in avanzo finanziario e soggetti in disavanzo finanziario.

In tal modo stimolano la formazione del risparmio.

Es. apertura conto corrente, mutuo

FUNZIONE MONETARIA:

Le banche  hanno un ruolo centrale nel sistema dei pagamenti. Infatti, la maggior parte dei regolamenti sia interni che internazionali) avviene con moneta bancaria.

Le cambiali, pur rientrando in operazioni bancarie, non rientrano nei titoli di pagamento, bensì nei comuni titoli di credito.

FUNZIONE DI EROGAZIONE DI SERVIZI:

Accanto alle funzioni tipiche, la banca ha sempre più incrementato i servizi per il cliente.

Es. Incassi e pagamenti utenze.

FUNZIONE DI TRASMISSIONE DEGLI IMPULSI DI POLITICA ECONOMICA

In base alla “riserva obbligatoria” e al “moltiplicatore dei depositi”, le banche possono aumentare la liquidità nel sistema economico (es. nei periodi di recessione economica) o  ridurre la liquidità (es. in caso di elevata inflazione). Così facendo, influenzano il processo di produzione e di distribuzione del reddito nazionale.

Y = C + I + G + X

Dove:

Y = PIL
C = CONSUMI PRIVATI
I = INVESTIMENTI PRIVATI IN BENI DUREVOLI +VARIAZIONI DELLE SCORTE
G = SPESA PUBBLICA
X = ESPORTAZIONI NETTE = E-Z
  E = ESPORTAZIONI
  Z = IMPORTAZIONI

FUNZIONE AUSILIARIA ALL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

In collaborazione con l’amministrazione finanziaria, le banche vigilano e si attivano nella lotta al riciclaggio del denaro di provenienza illecita.

RICICLAGGIO: indica quell’azione mediante la quale si investono capitali ottenuti illecitamente in attività lecite (previsto come reato dall’articolo 648 bis del Codice Penale). Così facendo beni derivanti da reato (furti, rapine, sequestri, traffico di stupefacenti, evasione fiscale e qualsiasi altro reato non colposo) sono reintrodotti nei circuiti economici e finanziari legali, sotto una veste apparentemente lecita.

Disciplina: Decreto Legislativo 231/2007

"Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione "

L'attività delle banche si esplica nelle seguenti funzioni:

 

IL  MUTUO:

Vedi Video Mutuo dell'Associazione ADEIMF

IL MUTUO è UN CONTRATTO CON CUI UNA PARTE (MUTUANTE) CONSEGNA ALL’ALTRA (MUTUATARIO) UNA DETERMINATA QUANTITà DI DENARO O DI ALTRE COSE FUNGIBILI E QUEST’ULTIMA SI OBBLIGA A RESTITUIRE L’IMPORTO CON L’AGGIUNTA DEGLI INTERESSI, NEI MODI E NEI TEMP STABILITI.

Per Piano di ammortamento si intende il piano di restituzione del debito (capitale più interessi):

 

Vedi MAPPA Mutuo tasso (realizzata con Mindmup)

tasso

 

IL RATING

Il “ratingè un giudizio espresso sul prenditore (o emittente obbligazioni) da un soggetto esterno e indipendente (l’agenzia di rating, come per es. Standard & Poor's, Moody's e Fitch Ratings) sulle capacità di generare le risorse necessarie a far fronte agli impegni presi (affidabilità e solvibilità).

Tale giudizio è sottoposto a revisione periodica, in quanto qualsiasi evento (positivo o negativo) può variare (in meglio o in peggio) la valutazione e quindi una serie di variabili connesse (rischio, costo del capitale, coefficiente di solvibilità).

 

 

Clilstore Video Mutuo

Short url:   https://clilstore.eu/cs/7875