This is a Clilstore unit. You can .
La Pinacoteca di Brera, situata a Milano, è una delle istituzioni culturali più importanti d'Italia.
Nasce nel 1776 per volere di Maria Teresa d'Austria come pertinenza dell'omonima Accademia di belle Arti.
A differenza delle altre strutture museali italiane, ad esempio il museo degli Uffizi a Firenze che ha origine nel collezionismo aristocratico, la Pinacoteca di Brera rappresenta un esempio di collezionismo politico di Stato voluto dai cosidetti despoti illuminati come Maria Terasa d'Austria e Napoleone.
La collezione è composta in gran parte da dipinti sacri provenienti soprattutto da edifici religiosi italiani.
Acora oggi la Pinacoteca conserva la sua impostazione didattica ed è molto frequentata da studenti di tutti gli ordini scolastici.
Come si può vedere dalla seguente planimetriale le sale sono organizzate seguendo un ordine cronologico e rispettando le diverse scuole regionali italiane.
Negli ultimi anni, grazie anche al suo illuminato direttore James M. Bradburne, ha saputo rinnovarsi. Oggi nella Pinacoteca sono presenti quelle strutture come la libreria, la caffetteria, i laboratori didattici, che rendono il museo moderno e accessibile ai fruitori di diverse fasce di età e interesse.
Da segnalare anche una serie di interventi di riorganizzazione degli allestimenti e dei percorsi che rendono il museo più interessante e moderno.
Si propone di seguito una proposta di percorso didattico finalizzato a ripercorrere l'evoluzione della pittura italiana, dal medioevo alla pittura ottocentesca.
Clicca sui numeri cerchiati in rosso per vedere l'anteprima delle opere.
Segue la selezione di opere individuate nella planimetria:
1.Gentile da Fabriano, Polittico di Valle Romita, 1410-1412.
2.Piero della Francesca, Pala di Montefeltro o Pala di Brera, 1472
3.Andrea Mantegna, Il Cristo morto,1475-1478.
4.Raffaello Sanzio, Lo sposalizio della Vergine, 1504.
5.Tintoretto, Il trafugamento del corpo di San Marco, 1562-1566.
6.Veronese, Convito a casa di Levi, 1573.
7.Caravaggio, Cena in Emmaus, 1606.
8.Canaletto, Veduta del bacino di San Marco dalla punta della Dogana, 1740-1745.
9.Hayez, Il bacio, 1859.
Short url: https://clilstore.eu/cs/7856