Clilstore Facebook WA Linkedin Email
Login

This is a Clilstore unit. You can link all words to dictionaries.

La Natura e l'emozione poetica (LSSEV)

La Natura è il mondo sensibile che ci circonda, è l'origine da cui la nostra esistenza deriva. Nell'Ottocento romantico in Europa si sviluppa una rinnovata sensibilità che spinge gli scrittori e, soprattutto i poeti, a vivere intensamente il proprio rapporto con l'universo naturale attorno a loro. Ogni incontro con un luogo, ogni paesaggio, ogni suggestione diventa emozione, sentimento, esperienza nuova.

 

 La Natura si rivela in due principali aspetti:

il Bello e il Sublime

Attività di Brainstorming

 

Prova ad immaginare un paesaggio che definiresti bello.

Guarda ora questo dipinto

John Constable, Suffolk Landscape

 

e scegli le parole che più si adattano a descrivere le tue emozioni

 

Ma la Natura non è sempre così pacifica. Davanti ad alcuni spettacoli naturali gli esseri umani provano timore e paura.

Quando assistiamo ad un fenomeno naturale che mostra la forza della Natura e che ci spaventa, come per esempio un'eruzione vulcanica o un temporale, percepiamo profondamente di essere piccoli e indifesi.

 

Se siamo solo spettatori e la nostra vita non è in pericolo restiamo affascinati da tanta potenza. Siamo attratti da quella energia vitale e, nonostante il timore, proviamo piacere ad ammirare quella vista. Il paesaggio diviene dinamico, la quiete del bello scompare e lascia il posto alla passione, all'emozione più forte, alla sensazione di una potenza superiore.

 

Questa emozione si definisce sublime.

Joseph Wright of Derby, Vesuvius from Portici

 

Anche i musicisti hanno saputo interpretare il senso del sublime

Ascolta i primi tre minuti del concerto intitolato "La Tempesta di Mare" di Antonio Vivaldi

 

Prova ora ad esprimere ai tuoi compagni quali sentimenti hai provato durante l'ascolto

Clilstore appesercizio

Short url:   https://clilstore.eu/cs/7785