Clilstore Facebook WA Linkedin Email
Login

This is a Clilstore unit. You can link all words to dictionaries.

Caravaggio-(LSSEV)

CARAVAGGIO

Biografia e opere

Michleangelo Merisi, soprannominato Caravaggio, nasce a  Milano nel 1571 dove svolge il suo periodo di formazione presso il pittore manierista Simone Peterzano. Si trasfrisce a Roma nel 1592 in quanto è Roma il centro dell'arte e del grande mercato delle opere di carattere religioso. Lavora  inizialmente nella bottega del Cavalier d'Arpino, pittore tardomanierista che lo incarica dell'esecuzione di nature morte di fiori e frutta; Caravaggio le elabora in modo personale secondo un'impostazione classica, unendole a ritratti. Tra 1593/96 esegue il "Bacchino malato" " Bacco gi ovane con canestro di frutta" , "Ragazzo morso da un ramarro"Viene quindi " S.Matteo el ' Angelo",  " Cattura di Cristo " Il Martirio di S.Matteo ". Nel 1601 dipinge la" Cappella Cerasi "a Santa Maria del Popolo, con la " Crocifissione di San Pietro "la Prima versione della "  , ora un Londra", "  di Dublino , la" Deposizione " della Pinacoteca Vaticana, la   " Morte della Vergine "ora al Louvre, la" Madonna dei Pellegrini " ritratti di Cavalieri. e la" Conversione di San Paolo "Tra il 1602 e 1606 la   valorizzato dai grandi Cardinali che diventano i suoi committenti per importanti opere: Cardinale Del Monte,  Giustiniani, Mattei, Scipione Borghese e anche il Cardinale Federico Borromeo milanese che in visita a Roma  acquistò il " Canestro di frutta " oggi alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano.Riposo Durante la Fuga in EgittoCena di Emmaus "  - oggi alla Pinacoca di Brera di Milano. Fugge quindi a Napoli dove esegue le" Pio Ordine della Misericordia " per S.Domenico Maggiore (ora al Museo di Capodimonte) influenzando numerosi pittori napoletani, Lascia in seguito Napoli per andare a Malta dove lavora per l '  Caravaggio viene nominato a sua volta Cavaliere per agevolarlo nella domanda di grazia ma anche  a Malta ha dei problemi, viene arrestato, malmenato e quindi fugge frettolosamente da Malta per raggiungere la Sicilia.  A Siracusa dipinge il " Seppellimento di Basilica di Santa Lucia " per l'omonima, a Messina la " Resurrezione di Lazzaro"  , mentre a Palermo una natività rubata nel 1969 e fatta poi distruggere dalla mafia.  Lasciata la Sicilia, Davide con la testa di Golia "  per il Cardinale Scipione Borghese che aveva interceduto per lui verso il Papa, mentre  per gli armatori Doria dipinge frettolosamente la sua ultima opera: " Il Martirio di Sant'Orsola " oggi alle Gallie d'Italia di Napoli a Palazzo Zevallos Ripartito da Napoli su una feluca porta con sé alcune opere per ringraziare il Papa (in seguito scomparse) , si ferma a Porto Ercole in attesa di passare il confine una volta ottenuta la grazia da SsitoV ma muore di febbre malarica il 18 luglio 1610, forse senza venire a knowledge of grace appena concessa.

Canestro di frutta                 

La Pittura     

L'aspetto principale della pittura di Caravaggio è la reazione alle "astruserie" e rielaborazioni manieriste, che aveva segnato la pittura del '500, verso il realismo. Le opere di Caravaggio sono regolate da un forte realismo ed effetti di luce. La luce di Caravaggio sta a rappresentare la  grazia divina ed il binomio realismo = verità e luce = grazia, spirito e dio, si addice ai principi della committenza religiosa sopprattutto in ambito controriformista. Ma il crudo realismo di Caravaggio basato sul principio che "  t utto in natura ha il diritto di essere rappresentato ", si scontra spesso  con i dogmi e la tradizione religiosa. Numerose opere vengono rifiutate ed il pittore sarà costretto a farne nuove versioni come nel caso del " San Matteo e l'Agelo"  della  Cappella Contarelli o della "  Conversione di   San Paolo  " per la Cappella Cerasi. È interessante notare come dalla solarità delle prime opere, Caravaggio passa a opere sempre più drammatiche e violente specialmente dopo la sua condanna a morte. Ciò è ben visibile nel confronto tra le due versioni della Cena di Emmaus eseguite prima della condanna (  National Gallery  del 1599  ) e dopo, protetto dalla marchesa Colonna, durante la latitanza a Zagarolo (1606 Pinacoteca di Brera a Milano) , mentre l'ossessione per la morte per decapitazione è evidente in "Giuditta e Oleoferne"  nella "Decollazione del Battista" e nel " Davide e Golia" la penultima opera dipinta a Napoli, nella quale si autoritrae nella testa decapitata di Golia.

 

        

 

     

" Tutto in natura ha diritto di essere rappresentato"Caravaggio ha dipinto il Canestro di frutta come se rappresentasse un ritratto, la linea dell'orizzonte è molto bassa, dando imponenza e al tempo stesso ha rappresentato la foglia rigogliosa come quella appassita. Nella Madonna dei Pellegrini mette in primo piano i piedi sporchi dei pelligrini, mentre la Madonna è rappresentata come una semplice popolana che si affaccia sull'uscio di casa. Nella morte della Vergine prende come modello un vero cadavere di una donna (una prostituta) morta suicida nel Tevere. L'opera verrà rifiutata per il suo realismo e si deve a Rubens che l'acquistò per conto del Duca di Mantova se ora è al Louvre.

       

La luce.

Nella "Vocazione di San Matteo" Gesù affiancato da San Pietro chiama Matteo intento a giocare a dadi in una locanda. La luce non proviene dalla finetra ma è la luce divina mentre il giocatore intento a contare i soldi è un chiaro riferimento a Matteo esattore delle tasse. Il ritratto del santo come Enrico IV di Francia è inoltre un chiaro collegamento alla conversione al cattolicesimo avvenuta proprio in quel periodo da parte del sovrano francese, che viene quindi glorificato da parte del committente cardinale Mathieu Cointrel (Matteo Contarelli) a San Luigi dei Francesi.

                            

             

         Le opere rifiutate e le nuove versioni.

         Nella versione rifiutata Matteo viene visto come un analfabeta, mentre n ella Pala Odescalchi la conversione di Saulo è vista come la liberazione di un indemoniato.

         Nella Cappella Contarelli l'Angelo detta e Matteo scrive e  n ella Cappella Cerasi Saulo apre le braccia accogliendo la grazia.

                          

 

 

Clilstore Dove si trovano le opere?Il percorso di CaravaggioOrdina le opere cronologicamenteLa Cattura di Cristo di DublinoL'arte di Caravaggio

Short url:   https://clilstore.eu/cs/7740