Clilstore Facebook WA Linkedin Email
Login

This is a Clilstore unit. You can link all words to dictionaries.

Il Doping (LSSEV)


Nel mondo dello sport definiamo come DOPING l'utilizzo di sostanze illlecite per la ricerca del successo sportivo.

Il Doping, secondo l'attuale definizione della World Antidoping Agency (WADA), l'ente internazionale deputato al controllo delle regole antidoping, consiste nel verificarsi di una o più delle seguenti condizioni:  

Aprire e leggere il file " WADA-Regolamento Antidoping" pagina 11 e 12. 

 

1. Le implicazioni del doping

Una definizione migliore di DOPING potrebbe essere questa:

"utilizzare sostanze o metodi proibiti, in quanto non inerenti al mantenimento della propria salute e non rispettosi delle regole che la disciplina sportiva impone, rappresenta l' equivalente di un furto nei confronti degli altri atleti, che faticano per il raggiungimento delle migliori prestazioni con l'allenamento e con le proprie doti naturali." 

 

Il rispetto delle regole caratterizza lo sport. Chi infrange le regole non solo rischia sul proprio fisico terribili conseguenze ma commette anche un'infrazione alterando il risultato e perciò deve essere ritenuto non adatto a competere e squalificato. In Italia, un'infrazione del regolamento antidoping è considerato reato e pertanto punita, adirittura penalmente.

2. Doping e Farmaci 

L'uso di alcune sostanze è consentito previa prescrizione medica, con esigenze terapeutiche spefiche e documentabili. Altre sostanze invece non possono essere assunte, nemmeno con prescrizione medica, a meno di una sospensione dell'attività sportiva agonistica per la durata della terapia in atto. 

In alcuni casi è possibile ottenere il benestare alla prosecuzione dell'attività agonistica. In questo caso l'atleta, insieme al medico sociale, deve inviare la richiesta di assunzione terapeutica (TUE) e aspettare il responso prima di assumere suddetta sostanza. 

Solo in presenza di una situazione di urgenza è possibile iniziare la somministrazione farmacologica. 

 

3. Sostanze e metodi proibiti (in e fuori competizione)

 

3.1 SOSTANZE PROIBITE 

3.2 I METODI PROIBITI

3.3 SOSTANZE E METODI PROIBITI DURANTE LA COMPETIZIONE 

Vi è poi, un'altra serie di sostanze, in aggiuntga a quelle già citate, che è vietato assumere durante le competizioni. 

3.4 SOSTANZE PROIBITE IN PARTICOLARI SPORT

 

4. APPROFONDIMENTI E CURIOSITA'

 

5. ASSESS YOURSELF!     

5.1 CLASSIFICA LE SOSTANZE

5.2 QUANTO NE SAI DI DOPING? (solo una risposta è quella corretta)

Clilstore I rischi del doping-VIDEOWADA- Regolamento AntidopingI casi più famosi di Doping-VIDEO

Short url:   https://clilstore.eu/cs/7738