Clilstore Facebook WA Linkedin Email
Login

This is a Clilstore unit. You can link all words to dictionaries.

6.2. Valutazione del CLIL nella pratica

Esempi di griglie di valutazione

Con un approccio CLIL è probabile che la valutazione dei contenuti sia molto simile a quella già in uso nell'insegnamento tradizionale. Tuttavia, l'uso del vocabolario (ad es. Comunicazione) e la competenza di identificare informazioni rilevanti potrebbero anche essere incluse nella valutazione, per esempio:

CONTENUTO

Criteri

4- eccellente

3- buono

2- sufficiente

1 - insufficiente

Uso dei termini specifici nei lavori scritti

Tutti i nuovi termini sono utilizzati in modo appropriato in frasi semplici

15 nuovi termini sono utilizzati in modo appropriato in frasi semplici

10 nuovi termini sono utilizzati in modo appropriato in frasi semplici

meno di 5 nuovi termini sono utilizzati in modo appropriato in frasi semplici

Identificazione di informazioni rilevanti da diversi siti web

Identificazione di informazioni rilevanti da almeno 3 siti web

Identificazione di informazioni rilevanti da almeno 2 siti web

Identificazione di informazioni rilevanti da almeno 1 sito web

Accesso a più di un sito web ma nessuna identificazione di informazioni rilevanti

 

Altri esempi di possibili criteri di valutazione:

COLLABORAZIONE

Criteri

4- eccellente

3- buono

2- sufficiente

1 - insufficiente

Capacità di collaborare in un’attività di gruppo

Lo studente si comporta costantemente come buon membro del gruppo, mostrando iniziativa, organizzando le attività e sostenendo tutti gli altri membri del gruppo

 

Lo studente si comporta spesso come buon membro del gruppo, mostrando iniziativa, organizzando le attività e sostenendo tutti gli altri membri del gruppo

 

Lo studente si comporta a volte come buon membro del gruppo, mostrando iniziativa, organizzando le attività e sostenendo tutti gli altri membri del gruppo

 

Lo studente riconosce l'appartenenza al gruppo ma si impegna poco per contribuire a realizzare il successo di gruppo

 

 

 

CREATIVITA’

Criteri

4- eccellente

3- buono

2- sufficiente

1 - insufficiente

Originalità nella preparazione ed esecuzione di grafici e di altri materiali visivi

 

Lo studente ha almeno tre idee di progetto originali ed è in grado di preparare il relativo materiale visivo

 

Lo studente ha almeno due idee di progetto originali ed è in grado di preparare il relativo materiale visivo

 

Lo studente ha almeno un’idea di progetto originale ed è in grado di preparare il relativo materiale visivo

 

Lo studente dà qualche contributo per la progettazione e la preparazione del relativo materiale visivo

 

 

COMPETENZE

Come suggerisce Massler (vedi sopra, p. 44) la valutazione è anche l'occasione per chiarire agli studenti le competenze che sono oggetto di valutazione. Naturalmente ci sono sovrapposizioni in tutti gli aspetti di una lezione CLIL e le affermazioni 'sono in grado di’ che riguardano le altre C possono essere considerate come competenze e potrebbero essere valutate come tali. Includendo competenze specifiche in uno schema di valutazione, tuttavia l'insegnante ha l'opportunità non solo di mettere in chiaro una competenza ritenuta importante per una particolare attività di classe, ma anche di dimostrare come tale competenza possa essere migliorata e sviluppata dallo studente. Qui di seguito sono indicati alcuni esempi di schemi per la valutazione peer, contrassegnati con l’asterisco*:

 

SLIDES POWERPOINT

Debole

1

Scarso

2

Soddisfacente

3

Buono

4

 

Ordine delle slides

Organizzazione carente

Organizzazione presente ma difficile da seguire

Organizzazione scarsa ma sviluppo visibile della presentazione

Organizzazione chiara, facile da seguire

 

Immagini e grafici

Immagini piccole e molto difficili da decifrare e capire

Immagini chiaramente visibili ma difficile da interpretare

Immagini visibili con sforzo ma di facile comprensione

Immagini ben visibili e di facile comprensione

 

Testo delle slides

Testo troppo piccolo e illeggibile

Testo chiaro ma di difficile comprensione

Testo troppo piccolo per una lettura agevole, ma contenuto di facile comprensione

Testo chiaro e comprensibile

 

Contenuto delle slides

Non sono stati affrontati tutti gli argomenti

Sono stati affrontati alcuni argomenti

Sono stati affrontati quasi tutti gli argomenti

Sono stati affrontati tutti gli argomenti

*Gestione delle slides

Presentazione mal gestita

Consistente ritardo nello scorrimento delle slides

Ritardo nel far scorrere le slides

Cambio delle slides scorrevole e preciso

 

PRESENTAZIONE POWERPOINT

Debole

1

Scarso

2

Soddisfacente

3

Buono

4

 

Slides pertinenti al contenuto esposto a voce

Slides non pertinenti al contenuto esposto a voce

Solo alcune slides sono pertinenti al contenuto esposto a voce

La maggior parte delle slides è pertinente al contenuto esposto a voce

I contenuti esposti a voce sono pertinenti alle slides

 

Lingua

Molti problemi di precisione nella pronuncia e nella grammatica

Alcuni problemi di pronuncia e di grammatica

Pochi problemi di pronuncia e grammatica

Pronuncia e grammatica eccellenti

*Lingua per collegare una slide alla successiva

Cambio di slides ma senza chiarimenti

Slide successiva è introdotta ma la slide attuale non è sintetizzata

Sintesi della slide corrente e introduzione della slide successiva

Il linguaggio di collegamento tra le slides è variato e appropriato

 

Abilità comunicative

La presentazione orale consiste nella lettura di un testo

La maggior parte della presentazione orale consiste nella lettura di un testo

Parti della presentazione orale consistono nella lettura di un testo

La presentazione orale è stata svolta senza leggere direttamente dal testo

 

Condivisione della presentazione fra i membri del gruppo

Solo un membro del gruppo ha esposto

Un membro del gruppo ha esposto per la maggior parte del tempo

Un membro del gruppo ha esposto molto più degli altri

Tutti i membri del gruppo hanno presentato in egual misura

Basato suAlberich, English through Science (2009), come visto in CLIL – Coyle, Hood, Marsh (2010).

 

Clilstore

Short url:   https://clilstore.eu/cs/2587