Clilstore Facebook WA Linkedin Email
Login

This is a Clilstore unit. You can link all words to dictionaries.

6. Valutazione

6.1. Contesto

Durante la valutazione dei progressi degli studenti di una lezione CLIL, è di fondamentale importanza considerare sia i contenuti che la lingua, e gli insegnanti dovrebbero basare la loro valutazione su entrambi questi aspetti. Anche se in teoria la valutazione dovrebbe seguire i principi di buona pratica come in qualsiasi altro contesto, Tue Massler in 'Linee guida per l'attuazione CLIL nell'istruzione primaria e pre-primaria' (2011, p.114) dice che la valutazione CLIL è diversa da quella tradizionale.

La valutazione dell'apprendimento CLIL quindi è diversa dalla abituale valutazione scolastica. Con questo approccio lo studente impara nuovi contenuti e allo stesso tempo una nuova lingua e l'insegnante deve essere in grado di valutare i progressi compiuti in ciascun ambito. Gli insegnanti CLIL possono usare la valutazione e i feedback sia per incoraggiare gli studenti a lavorare sullo sviluppo della loro comprensione del contenuto sia concentrarsi sull'uso corretto della lingua.Se il contenuto e la lingua non venissero entrambi valutati, si perderebbe il duplice obiettivo CLIL. Tuttavia, a volte la priorità può essere data alla comprensione dei contenuti e talvolta all’uso accurato della lingua.

 

La valutazione di una serie di criteri è più utile della messa a fuoco di un singolo aspetto dell'apprendimento e ciò è reso più facile se si utilizza uno schema, nella forma di una griglia, che elenca i criteri da valutare suddivisi in colonne per ogni grado. In ogni cella si trovano degli indicatori che quantificano ciò che lo studente deve fare per raggiungere il livello richiesto. La struttura dello schema dipende da come l'insegnante vuole usarlo per motivare gli studenti ed aiutarli a raggiungere gli obiettivi con successo.

Se la griglia verrà utilizzata con una classe per diversi compiti, o per una serie di valutazioni nel corso di un progetto più lungo, allora potrebbe avere senso mostrare i progressi da sinistra a destra, partendo da un risultato inferiore fino ad un risultato eccellente. Sarebbe utile per gli studenti vedere come migliorare il proprio lavoro per la valutazione successiva.

Tuttavia se la griglia è progettata per un determinato lavoro dove gli studenti vengono valutati solo una volta, questi non hanno la possibilità di vedere i loro miglioramenti. In questo caso, è probabilmente più motivante per gli studenti vedere prima che cosa devono fare per raggiungere il massimo livello piuttosto che vedere come ottenere un punteggio minimo.

La cosa più importante non è il layout della griglia, ma il contenuto delle celle. Queste offrono l'opportunità all'insegnante di chiarire agli studenti esattamente ciò che devono fare in ogni area per passare la valutazione, per ottenerne una buona o per eccellere. Gli studenti possono poi prendere una decisione su dove concentrare i loro sforzi.

L'insegnante può scegliere i criteri per la valutazione. Ad esempio, se uno dei criteri per un compito di matematica è la misurazione esatta, gli studenti sanno che si tratta di una competenza importante. Se sono assegnati dei voti alti per il pensiero critico, gli studenti possono fare in modo che questo sia evidente nelle loro risposte. Se il lavoro di squadra è uno dei criteri di valutazione, allora gli studenti sapranno che devono interagire.

Inoltre se ad uno studente viene assegnato un voto basso in una categoria particolare, sa dove migliorare per raggiungere l’obiettivo. In questo modo la valutazione può aumentare l'autonomia dello studente, aiutando gli studenti a capire lo scopo del loro apprendimento e come identificare e colmare eventuali lacune. L’autonomia degli studenti può anche essere favorita consentendo loro di suggerire o selezionare alcuni dei criteri; l’autovalutazione e la valutazione reciproca tra pari (valutazione peer) possono motivare e incoraggiare gli studenti riluttanti.

Clilstore

Short url:   https://clilstore.eu/cs/2586